La frustrazione di non riuscire a fare qualcosa online la conosciamo bene.
Quel che forse non conosciamo così bene è che ci sono livelli diversi di frustrazione, in base al privilegio che abbiamo. Ecco perché ha senso progettare prodotti digitali accessibili a chiunque.
Peraltro, il 28 giugno è entrato in vigore l’European Accessibility Act, una Direttiva che introduce obblighi precisi a riguardo. Ci voleva un obbligo? No, ma forse sì.
Come partecipare:
Gratis per tutti i soci e le socie di Urka!
Non sei ancora in Urka? Ti associ facile da qui.
Strumenti utili:
Il tuo computer con la batteria carica
Saremo al massimo in:
20
Livello
Base
Cosa si farà?
1. Capiremo cosa vuol dire nel concreto accessibilità
2. Faremo chiarezza su cosa dice la legge a riguardo
3. Faremo un giro sulle WCAG, le linee guida internazionali, con esempi pratici
4. Scopriremo tools e verifiche manuali per trovare gli errori più comuni
5. Faremo una bella esercitazione per trovare più errori possibili su un sito web
6. Ci porteremo a casa un recap da mettere in pratica