DIMA – Dare forma alla forma. Un approccio scalare al visual design contemporaneo.
In questo intervento scopriremo un modello di progetto utile a dare strumenti e criteri di scelta per i graphic designer contemporanei. Scopriremo insieme un approccio scalare che passa dall’analogico al digitale, senza soluzione di continuità. Ma affronteremo anche una discussione critica per capire quanto l’estetica dell’oggi sia utile a creare e ad anticipare il giusto […]
Case Speedstories. Storie di creatività ninja di fronte agli imprevisti.
“È andato tutto esattamente come programmato.” Una frase che, sinceramente, non è mai capitato di pronunciare alla fine di un lavoro di comunicazione. Gli imprevisti sono la quotidianità e, per quanto l’esperienza ci abbia insegnato a prevederli, capita che qualcosa ci metta all’angolo a pochi giorni o, addirittura, ore da una consegna. Sull’onda delle Case […]
Generation NOW. L’urgenza di avere tutto e subito.
Dai film agli oggetti di uso quotidiano. Attimi di consumo e vita felice, soddisfatti e garantiti dal mondo digital. In tempi sempre più rapidi. Guardiamo in anteprima un concerto su YouTube prima di andare allo stadio, usiamo WhatsApp perché è più immediato di un’e-mail. Siamo tutte e tutti Generation Now, non come dato anagrafico, ma […]
Influencer marketing: un presente che non smette mai di trasformarsi!

Chi è oggi “l’influencer”? Qual è lo stato dell’arte del mercato dell’influencer marketing? Caso Ferragni: tutto cambia? Verticalità e coerenza alla base del successo di una campagna. Quali sviluppi avrà il mercato dell’influencer marketing?https://youtu.be/9LBkiHFE6f4
10 regole per smettere di riempire i social di monnezza
La consistency è la parola chiave per tutte le piattaforme e in particolar modo per Tiktok. La quantità è spesso messa in primo piano rispetto alla qualità e alla missione del contenuto. Viviamo in tempi strani e lo tsunami dell’AI Generativa amplificherà un problema che già oggi presenta in molti studi una chiara correlazione con […]
noIA o gioIA? Il presente dei creativi può fare a meno dell’intelligenza artificiale?
Dall’estrazione di info dai brief al brainstorming per i concept, dalle moodboard e gli storyboard alla facilitazione nell’editing e al VFX a portata di mano, le AI possono semplificarci la vita lavorativa, potenziarci, velocizzarci e darci molte risposte giuste, ma solo se gli diamo le domande giuste. Per farle, secondo Niccolò Di Vito, dobbiamo ripartire […]
La comunicazione è responsabile?
È la pubblicità a dirci chi dobbiamo essere, cosa possiamo diventare? No, certo, ma contribuisce a consolidare ruoli stereotipati e limitanti. I media, in tutte le forme, vecchie e nuove, hanno un immenso potere: quello di raccontare storie che diventano paradigmi, di proporre immaginari che poi diventano reali. Nella maggior parte della comunicazione che viene […]
Il cambiamento è qui e ora. Attivarsi per l’impatto sociale e ambientale in azienda o in agenzia.
Torna il tradizionale panel sull’impatto sociale e ambientale di BIG – Brief in Genova, moderato da Aram Chantal Mbow (Founder @ Innovamey), con ospiti Cristina Maurelli e Giuditta Rossi (Founders @ Bold Stories), Bianca Arrighini (Founder @ Factanza Media) e Fabrizio Piccolini (ECD @ Mirror). Parleremo delle sfide della sostenibilità dal punto di vista delle […]
BAR TECH. Che fine hanno fatto i media?
Fare startup in Liguria, imprenditoria femminile, sostenibilità. Dopo aver affrontato temi cardine dell’impresa contemporanea, Bar Tech – il format per startupper, creativi e aziende curato da Mr. Dee Still in collaborazione con Talent Garden e patrocinato da ADCI, sbarca a BIG – Brief in Genova con una domanda che riguarda sia chi comunica di mestiere, […]
Maternità, ti avessi preso prima!
Nel 2225 nascerà l’ultima persona italiana. Che sia vero o una proiezione apocalittica funzionale, tanto vale prepararci a una possibile estinzione di modi, emozioni e consumi maternitari, o almeno guardarli dal punto di vista di un nuovo presente: vedere un neonato sarà come vedere una mucca pascolare sotto il Duomo di Milano. La cultura “materna” […]
Previsioni del frattempo. Una visione creativa tra il dire e il fare.
“Previsioni del Frattempo” è un format, un percorso d’ispirazione pensato e strutturato per le aziende e per chiunque voglia capirci qualcosa in questa grandissima confusione e potente complessità. Essere e fare i creativi oggi significa comprendere il frattempo, stare nel frattempo e saperlo prevedere. Creare mondi esperienziali “nel frattempo” significa strutturare un percorso creativo tra […]
Presente Progressivo: perché il digitale (e tutte le mode di marketing) passano in fretta, e le buone idee no.
Il marketing sembra essersi ridotto a un insieme di tool di grido da utilizzare con un piano editoriale “real time” e qualche geniale trucchetto da prestigiatori per attirare l’attenzione di utenti sempre più superficiali e distratti. Invece il ruolo del marketing è sempre lo stesso: creare vero valore e questo valore è una relazione di […]