Vivi ora con il tuo secondo cervello!

In un mondo dove il presente è fuggente, come possiamo fermarci, ottimizzare le nostre risorse e riflettere davvero? A BIG esploriamo questa domanda con il tema del 2024: “Dov’è finito il presente?”. Ti senti sopraffatto o sfiancata dalla quantità di informazioni a tua disposizione? Stai cercando modi per migliorare la produttività, creare flussi di lavoro […]

Developer e designer: lavorare nel quotidiano senza uccidersi

Designer e developer: un’accoppiata perfetta… o forse no? Tra schizzi creativi e righe di codice, la collaborazione tra questi due mondi spesso somiglia più a una sitcom che a un lavoro di squadra. Ma niente paura! In questo talk scopriremo come evitare che un banale wireframe diventi una guerra nucleare, imparando a parlare la stessa […]

Raccontare con lentezza: Gironimo, il podcast di Alvento e Shimano sul Giro d’Italia

Raccontare un evento che, letteralmente, corre veloce, adeguando la narrazione ai fatti del giorno, lasciando guidare le storie. Far sentire il pubblico “presente” a una manifestazione che attraversa l’Italia ma è difficile da catturare. Farlo senza tradire una cifra stilistica molto caratterizzata con un pubblico storico e integrando in questo mix un partner editoriale, Alvento […]

Dov’è finito il trapassato remoto?

Appena Daniela Montieri ha visto che il tema di quest’anno a BIG è “Dov’è finito il presente”, le è venuto spontaneo questo titolo. Valido da tanti punti di vista. Innanzitutto perché il trapassato remoto è una di quelle cose che suonano astruse e che pensiamo di non usare mai, come le tabelline, ma che in […]

Resistere all’adorazione del nuovo. Perché la UX Research fatta bene non invecchia?

Un Reel pubblicato ieri è già superato, una canzone uscita la scorsa stagione è stata rimpiazzata da nuovi brani. Il passato ha scarso valore. Le conseguenze? La produzione smisurata di nuovi contenuti che non si apprezzano a fondo e un’attenzione delle persone sempre più ridotta. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla tendenza di reputare di […]

Cosa resta del G8 oggi? Una metodologia di ricerca a prova di deep fake.

Carlo Bachschmidt è consulente tecnico di parte in processi penali e documentarista. Partecipando attivamente al lavoro processuale degli avvocati impegnati nella difesa dei manifestanti a seguito dei fatti del G8 del 2001, ha maturato un’esperienza professionale tale da riuscire a sviluppare una metodologia di documentazione elaborata, in grado di ricostruire fedelmente quello che è stato […]

Ripensare l’accessibilità, tra inclusione, tokenismo, rappresentazione e competenza.

Ta-daaaaaan! A giugno 2025 entra in vigore l’European Accessibility Act. Questo significa che tutti i prodotti e i servizi digitali dovranno essere progettati e sviluppati in modo da essere accessibili a persone con disabilità. Parliamo anche di software, applicazioni mobili e siti web. Nell’era del “non si può più dire (né fare) niente”, soprattutto quando […]

22 abitudini delle menti creative – Per creativi di oggi, domani e dopodomani

Programma Questo workshop si basa sugli anni di studio e osservazione di Matt Taylor (architetto protegé di Frank Loyd Wright e fondatore della metodologia di design thinking MG Taylor) su ciò che i creativi in vari campi fanno per portare nuove idee e invenzioni nel mondo. Parleremo delle 22 abitudini che Matt ha identificato come […]

Idee qui e ora – Tecniche innovative e meditazione guidata per la visualizzazione creativa

Programma In un mondo sempre più frenetico e competitivo, la creatività è una risorsa essenziale per l’innovazione e il successo in ogni campo professionale. Tuttavia, molti individui e team affrontano difficoltà nel liberare il proprio potenziale creativo a causa di stress, blocchi mentali e mancanza di tecniche efficaci. Il mio intervento affronta direttamente queste problematiche, […]

OMMM…ERDA – Come trovare l’equilibrio tra yoga e comunicazione.

Programma Trovare equilibrio nell’instabilità, agio nel disagio. Su questo si basa lo Yoga. Sugli stessi principi si basa lo sforzo quotidiano che tutti noi facciamo per stabilire un rapporto più sano con il nostro lavoro. Imparare a rallentare proprio quando i tempi si fanno più stretti, le richieste troppe, la mente si annebbia e ci […]

Contattaci

Urka aps
Villa Bombrini – via L.A. Muratori, 5
16152 Genova

hello@associazioneurka.it
urka@pec.it

P. IVA 02619470996
C.F. 95211270103