Un fornitore di energia può parlare in italiano?

Le bollette sono fatte male e scritte peggio. Le persone pagano per sfinimento senza sapere davvero per cosa, sono bombardate da call center invadenti e complicati come buchi neri – con tutto il rispetto per l’Universo – e, quando cercano una spiegazione, si scontrano con un frustrantissimo muro di burocrazia. Secondo noi c’è un modo […]

Podcast is the new black, ma è davvero per tutti?

“Ascolta il nostro podcast” è il nuovo mantra della comunicazione digitale 2022. Tutti ne parlano, molti ci provano e pochi alla fine ci riescono davvero: perché? Perché molti trascurano un aspetto: il podcast è come una relazione, bisogna essere (almeno) in due.I podcast pubblicati dal 2018 ad oggi sono circa 3 milioni, per una crescita […]

Brand Experience Design e inclusività: una review di Cannes.

A UX Boutique abbiamo un metodo ben definito per progettare e sviluppare esperienze di brand rilevanti e differenzianti. Ma cosa si intende quando si parla di esperienze inclusive? Quando la Brand Experience sa essere inclusiva viene premiata nel più importante festival internazionale della creatività: il Cannes Lions. Mostreremo alcuni progetti di Brand Experience Design inclusiva recentemente […]

NO BANANA, NO GLORY – Smart contract e blockchain per il futuro della creatività.

No Banana, No Glory è un’idea, un progetto, una missione: riportare l’etica nell’interazione coi professionisti freelance in ambito creativo. Questa interazione oggi è basata su un modello che deve essere reinventato per ridare potere e dignità alle meravigliose menti creative che lo alimentano ogni giorno. No Banana, No Glory vuole farlo creando una community, in […]

L’audiolibro: Mettiamoci la voce.

Un corso di 4 ore per imparare come si racconta una storia. Informazioni generali Leggere ad alta voce (non) è un gioco da ragazzi. Professionalizzarsi nel settore della narrazione ad alta voce crea competenze multidisciplinari ed educa principalmente all’ascolto di sé e del prossimo. Leggere per gli altri è educarsi alla relazione, imparare a usare […]

From Brand to Digital, senza accorgersene.

Come creare un’immagine coordinata 100% on brand attraverso un processo democratico e accessibile. Informazioni generali Perché partecipare? Da sempre ciò che fa la differenza nel successo di un brand é come esso sia coerente e unisono nel modo di presentarsi alla sua audience. Con l’avvento del digitale, non solo si sono moltiplicati i punti di […]

Make Mistakes! Rivoluzioniamo creativamente il sistema.

Un approccio creativo per sovvertire le regole sociali, trovare nuovi linguaggi e definire altri modelli di colletività. Informazioni generali Ancora troppo spesso molti brand oggi propongono forme di comunicazione esclusive e si rivolgono a pubblici elitari. Valori come inclusione, diversità e un più radicato senso di collettività dovrebbero qualificare le esperienze relazionali, sia quelle tra i […]

Inclusive Design: progettare per gli Hobbit!

Una challenge di due ore ispirata all’Inclusive Design Toolkit di Microsoft per comprendere la diversità umana. Informazioni sull’evento La progettazione, secondo il Design Thinking, comincia con la fase di “Ispirazione”, altrimenti conosciuta come “Empatizzazione”. L’empatia è infatti una componente fondamentale del design inclusivo che dobbiamo applicare concretamente nel nostro processo di progettazione; ma come? Nell’attività […]

Design for impact / The 7 stages of the creative process.

Il processo creativo collettivo attraverso le tecniche di problem solving offerte dalla metodologia MG Taylor. Informazioni generali In questo workshop, esploreremo le fasi principali del processo creativo e del design thinking attraverso la metodologia di collaboration-design MG Taylor, per arrivare al raggiungimento di un obiettivo comune. Nello specifico, lavorerai sulla tematica della scarsità d’acqua generando […]

CONOSCENZA PER TUTT*. Verso una democratizzazione del sapere umano.

Divulgazione scientifica significa rendere la scienza comprensibile ai più. Democratizzazione della conoscenza è, piuttosto, far sì che il sapere sia davvero accessibile a tutti e tutte. Vi condurremo in un’esplorazione condivisa, attraverso i social media e altri mezzi comuni, alla scoperta di un patrimonio a cui ognuno di noi deve poter avere accesso.

Diritto d’autore, facciamo pace.

Diciamocelo, il diritto d’autore si trova in una posizione un po’ scomoda: c’è chi lo bistratta e chi lo invoca. Ma chi sa davvero come funziona? E se scegliessimo di farci pace? Proviamoci con l’Avvocato Federico Montaldo: 3 ore di addestramento per difendersi dal diritto d’autore o reclamarlo con uno scatto felino. Proprio come esperti […]

Contattaci

Urka aps
Villa Bombrini – via L.A. Muratori, 5
16152 Genova

hello@associazioneurka.it
urka@pec.it

P. IVA 02619470996
C.F. 95211270103